Linea Intima Edit
05 novembre 2025
Una vacanza alla scoperta del lavoro all’uncinetto: una prospettiva di svago e divertimento, dai risvolti intriganti… Perché dietro questa antica tecnica tessile si cela un momento di riconnessione, di creatività, e di vero benessere. A lungo relegato nelle soffitte dell’artigianato domestico, il crochet vive oggi una vera e propria rinascita. Dalle passerelle alle spiagge, si impone come un must della moda: complici la finezza delle sue maglie, la sua morbidezza, la sua poetica visiva. Quale scenario migliore per riscoprirlo, se non le colline toscane?
Villa Vistosa, dimora in stile rustico nella località panoramica di Ciciana, si erge tra paesaggi collinari, vigneti, uliveti e boschi: uno scenario da cartolina, davvero mozzafiato! A soli venti minuti da Lucca e dalle sue celebri mura rinascimentali, questo luogo invita a esplorare una bellezza senza tempo, tra natura lussureggiante e ricche tradizioni culturali. Ed è qui che Emma e Marina hanno creato una vera e propria oasi creativa, dove gli ospiti imparano a realizzare una vasta gamma di capi estivi (ma non solo!) per arricchire il proprio guardaroba. L’iniziativa s’inquadra nel più ampio progetto di Emma Pickering di offrire alle persone l’opportunità di avvicinarsi a questa attività manuale rigenerante.
Forte di una riconosciuta expertise, a fronte del crescente interesse per le sue creazioni Emma ha lanciato il programma Oh So Pretty & Clever: obiettivo, trasmettere il suo sapere e incoraggiare gli altri a creare da sé i propri piccoli capolavori. “Nel mondo di oggi siamo chiamati, o meglio pressati, a essere perfetti in ogni aspetto della vita: il mio desiderio era creare uno spazio in cui sentirsi accolti, dove scoprire la gioia di lavorare all’uncinetto, indipendentemente dal proprio livello di partenza; un luogo dove contasse solo la gioia di imparare qualcosa di nuovo, senza ansie da prestazione”. Avviati i corsi, sia in presenza che online, Emma si è poi spinta oltre, organizzando laboratori di crochet, nel Regno Unito e all’estero, in location suggestive capaci di fondere relax e creatività in un contesto di scoperta e condivisione.
Se le sue radici si perdono nel tempo, il crochet ha però conosciuto di recente un vero ritorno in auge, complici i numerosi marchi e designer che rivisitano la tecnica tradizionale con un’allure fresca e moderna. Un tempo riservato alla creazione di scialli e copriletti, nella moda contemporanea questa tecnica sta rivoluzionando l’estetica beachside, con costumi e fuori acqua che, con colori accesi, motivi traforati e tagli studiati sul corpo, diventano vere e proprie opere d’arte da indossare.
Hobby largamente diffuso, praticato anche da molte star del jet set, il lavoro all’uncinetto è noto per i suoi effetti benefici sullo stress: “La cosa più bella è vedere come aiuti a ritrovare un legame con sé stessi e con gli altri” osserva Emma. L’incontro con Marina è stato una fortunata coincidenza. Nata e cresciuta in Italia, Marina ha iniziato a viaggiare giovanissima. La realizzazione dei suoi primi capi e accessori personalizzati, a partire dal 2011, è evoluta poi nella creazione di pattern originali. Fortemente motivata a condividere le sue idee, ha lanciato un sito e un canale YouTube (www.bloodimaryart.com) in cui propone tutorial e consigli. Al suo ritorno in Italia nel 2023 ha inaugurato un nuovo corso, tra marchi artigianali e collaborazioni locali… passando per la creazione di questo laboratorio creativo, tra lifestyle e savoir-faire.
Con 11 camere climatizzate, vedute spettacolari e una piscina inondata di sole, Villa Vistosa offre la cornice ideale per iniziarsi all’arte del crochet, o perfezionarla. Le varie sessioni proposte, con progetti tagliati su diversi livelli di abilità, si svolgono sotto la supervisione di Marina, con focus sulla creazione di capi su misura: top, miniabiti, sciarpe, maglioni… Senza dimenticare il crochet tunisino, una tecnica che associa maglia e uncinetto per un risultato unico in termini di drappeggio e texture.E, poiché un soggiorno in Toscana non può prescindere da esperienze culturali e gastronomiche, il programma include visite a Firenze e Lucca, con pranzi e cene preparati da uno chef privato. Tra sessioni creative e momenti condivisi, si intrecciano legami, nascono amicizie. Ogni partecipante torna a casa con pezzi unici per rendere unica la sua estate. Per Emma e Marina, l’avventura è solo all’inizio: altre destinazioni retreat sotto il sole sono, infatti, già nel mirino in Europa.
Paesaggi costieri di rara bellezza, animati da un vivace turismo internazionale: non sorprende che l’Italia annoveri il crochet tra i codici di stile di una moda estiva famosa in tutto il mondo. Da Forte dei Marmi a Positano, bikini, interi e fuoriacqua handmade fanno furore nelle boutique estive, nei beach club e nei resort di lusso. Le radici affondano in tradizioni artigianali di lunga data, con culle di eccellenza, su tutte il Salento. Marchi beach couture, fashion brand contemporanei e giovani creatori, come il salentino Le Naty, che rivisitano con brio tecniche ancestrali, contribuiscono oggi a questa rinascita. Piattaforme come Etsy danno inoltre visibilità internazionale al crochet italiano, proposto come esempio virtuoso di “slow fashion” e portavoce di una forte identità territoriale.
Senza tempo, materico, sempre moderno: in un mondo dominato dal fast fashion, il crochet conserva con orgoglio la sua identità distintiva. Il Brasile, vibrante emblema della beach culture, ha fatto del costume crochet, oltre le mode passeggere, un vero must: del resto, sulle iconiche spiagge di Ipanema e Copacabana, bikini artigianali coloratissimi sono parte dell’immagine e dell’identità nazionale. Nel solco di una tradizione artigianale e di un gusto marcato per i tagli più sensuali, queste creazioni si vendono nei mercatini locali, nelle boutique e online. Molti designer brasiliani si sono affermati a livello internazionale modernizzando questa tecnica, che oggi più che mai guarda al futuro, ispirando nuovi mercati come l’Australia, la California e la Florida.
Copyright 2025. Tutti i diritti riservati - Info legali