 
                                    Linea Intima Edit
17 maggio 2024
 
																						
									Grande scalata per l'Italia che in soli cinque anni passa dal sesto al primo posto e raggiunge la vetta d'Europa per numero di congressi ospitati. Questo traguardo segna una prima volta assoluta per l’Italia, ed è il risultato di anni di crescita del settore, con una progressione dalla sesta posizione delle annate 2018/19 alla seconda posizione del 2022 fino a raggiungere il primato europeo nel 2023. In base ai ranking diffusi dall’International Congress and Convention Association - la principale associazione internazionale che raggruppa operatori del segmento congressuale e che ogni anno con l'“Icca Statistics Report”, tool di riferimento su scala mondiale delle performance delle destinazioni, pubblica la classifica delle nazioni e città sede di congressi - l’Italia si classifica non solo prima in Europa, ma anche seconda nel mondo, dietro solo agli Stati Uniti. 
La nostra è l’unica nazione tra le prime in classifica che ha aumentato il numero dei congressi ospitati rispetto al 2022, tutte le altre hanno diminuito o mantenuto il numero dei propri congressi. Posizionandosi in vetta della classifica europea, l’Italia ha superato la Spagna, che mantiene la seconda posizione davanti a Francia, Germania e Regno Unito.
L’Italia è inoltre il Paese che vanta il maggior numero di città nella top 100 mondiale, ben 7, una in più rispetto al 2023. 								
 
										
								
									Spicca il risultato di Roma al 7° posto, per la prima volta in top 10, con ben 40 congressi in più rispetto al 2023. 29° posto per Milano, 47° Bologna, 60° Firenze, 66° Napoli, 78° Torino, 84° Venezia, la new entry rispetto all’anno scorso. Queste città sono conosciute in tutto il mondo non solo per le loro bellezze artistiche e storiche, ma anche per il fortissimo tessuto universitario e scientifico che le rende un fulcro importante di strategie di incoming mirate messe in atto negli ultimi anni nel nostro paese. 
								
Tra queste iniziative strategiche, una menzione particolare va a Italian Knowledge Leaders - programma ideato e coordinato da Convention Bureau Italia, l'ente privato nazionale di promozione turistica operante nella Meeting Industry, che valorizza le eccellenze italiane in ambito accademico, medico, culturale e scientifico coinvolgendole nel mercato dei convegni internazionali - insieme alla Crui-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
 
																						
									Nato nel 2021, 
Italian Knowledge Leaders investe sulle professionalità capaci di 
attrarre i grandi congressi associativi nel paese. Con il contributo 
attivo del Ministero del Turismo, che supporta il progetto promuovendone
 lo sviluppo, in partnership con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e 
con la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), 
Convention Bureau Italia coopera con gli Italian Knowledge Leaders per 
sensibilizzare e aiutare nel processo di candidatura di promozione delle
 Knowledge Destinations attraverso la creazione di tavoli di lavoro che 
riuniscono Knowledge Leaders, università, convention bureau locali e 
associazioni per aumentare il capitale socio-culturale italiano, dotando
 così le località delle risorse necessarie a fronte di obiettivi chiari e 
misurabili su scala nazionale e internazionale.
Secondo Tobia Salvadori, direttore di Convention Bureau Italia,
 l'approccio unitario e la visione condivisa, mantenendo al contempo un 
legame saldo con il ricco patrimonio culturale e storico, hanno 
contribuito a dare una spinta decisiva all'Italia nel colmare il gap con
 altri paesi, riaffermandosi come meta irresistibile per il turismo 
congressuale e accademico e consolidando il proprio ruolo di faro nel 
panorama internazionale. 
"Il turismo congressuale è un turismo di alta qualità" sottolinea Salvadori "che
 porta grandi benefici all’Italia, sia materiali che immateriali, 
dall’occupazione alla promozione del territorio, dalla 
destagionalizzazione all’incremento del prestigio, dallo scambio di 
conoscenze e ricerca al networking e le possibilità di affari, tutte le 
statistiche dimostrano che il nostro è un turismo che fa bene al paese”. 
Senza
 dimenticare, sottolineiamo noi di Linea Intima, i vantaggi che a 
cascata questa rinnovata dinamizzazione dei flussi verso l'Italia può 
apportare al tessuto commerciale del paese e in particolare delle nostre
 principali città. Da seguire...
CHI È CONVENTION BUREAU ITALIA
Convention
 Bureau Italia è l'ente privato nazionale di promozione turistica che 
opera nella Meeting Industry. Nato ufficialmente nel giugno 2014 dalla 
volontà delle principali associazioni di categoria - Federcongressi 
& Eventi, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, 
Federturismo, Federalberghi, Confcommercio, ASSOHOTEL - Confesercenti - 
Convention Bureau Italia è ora un network che rappresenta oltre 3500 
aziende italiane. Nei suoi 10 anni di attività ha lanciato progetti che 
sono divenuti punti di riferimento nelle strategie di promozione della 
destinazione Italia, quali: Italy at Hand, il principale evento b2b in 
Italia dedicato alla promozione internazionale, Italy for Weddings, la 
divisione che promuove il nostro Paese nel settore matrimoni di 
stranieri in Italia, Italian Knowledge Leaders.								
Copyright 2025. Tutti i diritti riservati - Info legali